Offerta Speciale Pasqua 2025 Pasqua nel Val di Noto tra bellezza e profumi di primavera. Programma...
Se stai pensando a un momento di relax e benessere, affrettati, c’è una speciale occasione che...
Scopri il fascino di vivere una vacanza in un’antica Masseria in equilibrio tra natura, comfort e sostenibilità. Un luogo incantato, incastonato su di una collina che domina l’intero Val di Noto, ancor oggi custode rispettoso dei doni della terra e delle tradizioni.
Le Masserie sorgono in Sicilia tra il XVI secolo e il XVIII secolo quando la Spagna, per approvvigionarsi dei cereali, concedeva la licenza di ripopolamento ai nobili del Regno delle Due Sicilie. Grandi aziende agricole con estensioni pari a villaggi abitate spesso anche dai proprietari terrieri oltre che dei contadini. Divise in più plessi, oltre alla magione padronale comprendevano le stalle, i depositi per i foraggi e i raccolti e i locali per la lavorazione dei prodotti, come il palmento, il frantoio e il caseificio.
Grano, olio pregiato e uva erano le produzioni principali e più richieste alla Masseria fin dal 800, per come documentano gli annali in cui si parla della Famiglia Ignaccolo.
“La prima volta che entrammo nel baglio della masseria, districandoci tra erbacce e fichi d’india, trovammo una volpe ad attenderci, quasi fosse la padrona di casa: ci scrutò e un istante dopo scivolò via, infastidita dalla visita improvvisa. E fu così che la vecchia masseria, fino ad a allora appartenuta alla Famiglia Ignaccolo, divenne per sempre ‘della Volpe’.”
– I Fondatori –
Recupero della struttura originale e sapiente reinterpretazione con stile e buon gusto, hanno restituito a Masseria della Volpe i fasti di un tempo. Quella che era una volta l’aia oggi accoglie delle eleganti amache in cui rilassarsi e godere del tepore del sole di Sicilia. I pozzi per la raccolta dell’acqua sono stati ristrutturati esternamente e internamente e le antiche grondaie ripristinate per portare l’acqua ai pozzi.
Rispetto della natura e sostenibilità sono le parole chiave del progetto: la Masseria fa ampio uso di energie rinnovabili, riutilizza l’acqua piovana per l’irrigazione e ha ridotto l’uso della plastica in ogni reparto. Tutto coerentemente con la filosofia bio, nel rispetto della terra e delle stagioni.
L’agrumeto vanta più di 1.000 alberi di agrumi e comprende quasi tutte le varietà presenti in natura. Il bio-orto, gli ulivi e i carrubi garantiscono verdure freschissime, olio extra-vergine pregiato e farine di carruba che vengono magistralmente utilizzate e interpretate dallo chef Giorgio Di Rosa del Ristorante “Codarossa”.
Il restauro della Masseria rappresenta la volontà dei fondatori che, innamorati della Sicilia, ha dato incarico all’architetto Gabriele Tumiati di recuperare la struttura originale per creare un eco-resort dotato di ogni comfort.
Intuizione dell’architetto anche il progetto della piscina da 250 mq, lo spazio bar e le aree fitness e benessere, dove il lettino orizzontale, situato all’interno del bagno turco, è stato ricavato da un unico blocco di lava dell’Etna che pesa ben 600 kg: un’opera d’arte forgiata dalla natura siciliana.
Offerta Speciale Pasqua 2025 Pasqua nel Val di Noto tra bellezza e profumi di primavera. Programma...
Se stai pensando a un momento di relax e benessere, affrettati, c’è una speciale occasione che...
Iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni, novità e proposte a te riservate. Masseria della Volpe Luxury Eco-Resort in Val di Noto Sicilia.
Protetto da reCAPTCHA | Privacy Policy – Termini
Masseria della Volpe
Contrada Casale snc
96017 Noto (SR)
Sicilia – Italia
Website realizzato da Visioni
Iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni, novità e proposte a te riservate. Masseria della Volpe Luxury Eco-Resort in Val di Noto Sicilia.
Protetto da reCAPTCHA | Privacy Policy – Termini
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.